Post Originale: Nuovo iPad Pro tra fine 2025 ed inizio 2026: cosa sappiamo oggi
C’è anche un iPad Pro tra i prossimi dispositivi Apple che prevediamo di toccare con mano nel corso dei prossimi mesi. Mark Gurman di Bloomberg ha affermato che Apple prevede di lanciare molti prodotti nei “prossimi mesi”. Gurman prevede che tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026 Apple rilascerà 10 prodotti, tra cui un iPad Pro con chip M5 “già a ottobre”.
Insomma, per gli amanti dei tablet, occhi aperti. Come si dice da tempo, infatti, ci sarà anche un iPad Pro tra le novità di Apple entro e non oltre lo scorcio iniziale del 2026. Cosa aspettarsi da Apple?
Apple TV: un chip A17 Pro più veloce che supporterà la versione rinnovata di Siri del prossimo anno basata su Apple Intelligence, e probabilmente il chip N1 di Apple con supporto Wi-Fi 7. Si vocifera di una fotocamera FaceTime integrata per una futura Apple TV, ma non è chiaro se arriverà specificamente con il prossimo modello.
HomePod mini: chip S9 o più recente con supporto per la versione rinnovata di Siri del prossimo anno basata su Apple Intelligence, probabilmente chip N1 di Apple con supporto Wi-Fi 7, qualità audio migliorata, un chip Ultra Wideband di seconda generazione per le funzioni di prossimità e potenzialmente nuove opzioni di colore come il rosso.
AirTag: raggio di tracciamento degli oggetti fino a 3 volte più lungo rispetto all’attuale AirTag, altoparlante più a prova di manomissione e avvisi di batteria “molto scarica”.
iPad Pro: chip M5 e due fotocamere anteriori, che consentono di scattare foto e videochiamare sia in orientamento verticale che orizzontale.
Vision Pro: un chip M4 o M5 più veloce, una nuova fascia per la testa che migliora il comfort e potenzialmente un’opzione di colore Space Black.
iPhone 17e: il successore dell’iPhone 16e dovrebbe essere lanciato intorno a marzo, con lo stesso chip A19 dell’iPhone 17.
MacBook Pro: diverse fonti, tra cui Gurman, hanno indicato che i modelli MacBook Pro con chip M5 potrebbero non essere lanciati prima dell’inizio del 2026, e non è chiaro se altri Mac con chip M5, come un iMac o un Mac mini, debutteranno quest’anno. Forse assisteremo a un altro annuncio di MacBook Pro a gennaio .
MacBook Air: i nuovi modelli con chip M5 sono previsti per il primo trimestre del 2026.
Studio Display: si prevede che una nuova versione dello Studio Display con retroilluminazione mini-LED verrà lanciata tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026. Se quest’anno non verranno lanciati nuovi Mac, la data più probabile è l’inizio del 2026.
Apple Home Hub: si prevede che l’hub per la casa intelligente di Apple , di cui si vocifera da tempo , verrà annunciato intorno a marzo del prossimo anno.
L’elenco di Gurman non menzionava il presunto MacBook a basso prezzo con chip A18 Pro, che secondo precedenti rapporti verrà lanciato tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026. Non è ancora noto se Apple intenda organizzare un altro evento speciale quest’anno o se questi prodotti saranno annunciati solo tramite comunicati stampa sul sito web Apple Newsroom. Se il chip M5 debutterà nel 2025, è probabile che Apple organizzi un evento, poiché i chip dall’M1 all’M4 sono stati tutti presentati durante gli eventi.
Vieni a trovarci su iPad.it - Tutto sull'iPad di Apple
Post Originale: Anticipazioni sugli iPad del 2026: i modelli e possibili caratteristiche
Ci sono enormi aspettative nei confronti degli iPad del 2026. Apple ha aggiornato alcuni dei suoi modelli di iPad all’inizio di quest’anno, ma non è ancora finita. Si vocifera ancora che nuovi iPad arriveranno più avanti nel 2025, e stiamo già ricevendo dettagli sui lanci degli iPad del 2026.
Si vocifera che Apple aggiornerà i modelli di iPad Pro entro la fine dell’anno, introducendo il chip M5 più veloce. Non sono previste modifiche di design degne di nota, poiché l’aggiornamento dello scorso anno ha introdotto un look rinnovato, ma sono previste un paio di nuove funzionalità.
Sembra che l’iPad Pro sarà il primo a montare il chip M5, basato su un processo produttivo a 3 nanometri aggiornato. Possiamo aspettarci modesti miglioramenti in termini di prestazioni ed efficienza.
Saranno disponibili due formati da 11 e 13 pollici, e i modelli del 2025 utilizzeranno la tecnologia OLED, molto simile ai modelli M4. Si vocifera che Apple stia pianificando due fotocamere frontali, una nella parte superiore del dispositivo e una laterale. Con questa modifica, l’iPad avrà l’orientamento corretto per le videochiamate, indipendentemente dalla posizione in orizzontale o verticale. L’iPad M5 potrebbe debuttare a ottobre o novembre, circa un mese dopo il lancio dei nuovi modelli di iPhone 17 da parte di Apple.
C’è un nuovo iPad Air in lavorazione, che potrebbe arrivare nel 2026, ma non c’è alcuna garanzia. Non sappiamo molto sulla prossima generazione di iPad Air, ma c’è la possibilità che abbia un display con una frequenza di aggiornamento di 90 Hz, rispetto ai precedenti 60 Hz.
Con l’aggiornamento del 2026, l’iPad Air potrebbe essere dotato di un display OLED, ma non è ancora chiaro se Apple prevede di presentarlo il prossimo anno o se dovremo aspettare fino al 2027. L’iPad Air M3 è uscito a marzo 2025, quindi è improbabile che vedremo un nuovo modello prima di marzo 2026.
È in fase di sviluppo un nuovo iPad a basso costo, che avrà un chip A18 aggiornato. Con l’A18, l’iPad supporterà le funzionalità Apple Intelligence non disponibili sul modello attuale. Si vocifera che l’iPad economico verrà presentato all’inizio del 2026, forse in occasione di un evento primaverile.
Apple sta lavorando a un iPad mini 8 che potrebbe uscire già nel 2026. Il codice Apple trapelato suggerisce che utilizzerà lo stesso chip A19 Pro che Apple prevede di utilizzare nei modelli iPhone 17 Pro. L’A19 Pro sarà realizzato con un processo a 3 nanometri aggiornato, quindi presenterà miglioramenti in termini di prestazioni ed efficienza.
Apple sta sviluppando un iPad mini che utilizza la tecnologia di visualizzazione OLED, ma non è chiaro se il display OLED sarà presente nell’iPad mini 8 o in un futuro iPad mini che non arriverà prima del 2027. Quando l’iPad mini avrà un display OLED, potrebbe avere una dimensione del display aggiornata da 8,7 pollici invece di un display da 8,3 pollici.
Vieni a trovarci su iPad.it - Tutto sull'iPad di Apple
Post Originale: Come prepararsi all’uscita dell’aggiornamento iPadOS 26 con il proprio iPad
Ci sono enormi aspettative nei confronti del tanto atteso aggiornamento iPadOS 26. Mancano poche settimane alla distribuzione del nuovo aggiornamento iPadOS 26 e, come avviene ogni anno sul nostro magazine, vogliamo portare alla vostra attenzione alcune dritte utili per prepararsi all’uscita. Insomma, andando oltre alcune novità che abbiamo preso in esame in questi giorni, in vista del tanto atteso appuntamento del prossimo autunno, bisogna capire quali siano le mosse giuste per farsi trovare pronti. In questo modo, infatti, eviteremo brutte sorprese che spesso e volentieri vengono registrate soprattutto da coloro che hanno meno dimestichezza con situazioni del genere.
Allo stato attuale, quali sono le informazioni da mettere da parte su come prepararsi all’uscita dell’aggiornamento iPadOS 26 con il proprio iPad? Fondamentalmente, le stesse di sempre, visto che a prescindere dal tipo di pacchetto software che ci apprestiamo ad installare, è fondamentale non tralasciare alcune operazioni che scongiurano potenziali disagi post installazione. In primo luogo, è molto importante procedere con l’aggiornamento di tutte le app che abbiamo installato in questi anni, visto che alcune, con release vecchie, potrebbero presentare problemi di incompatibilità con iPadOS 26.
Altre operazioni sono indubbiamente più banali, ma è opportuno agganciarsi ad una rete WiFi stabile e con buon segnale prima di avviare l’installazione dell’aggiornamento iPadOS 26, oltre ovviamente a caricare il device oltre l’80%. Ancora, è indispensabile procedere con un backup, in caso di dispersione di dati durante il download, fino a liberare spazio nella memoria interna per assicurare al proprio iPhone tutto quello di cui ha bisogno per chiudere in modo corretto il download.
Insomma, nulla di trascendentale, ma alcune linee guida molto importanti per scongiurare il pericolo di incappare in problemi dopo il download dell’aggiornamento iPadOS 26. Siete pronti all’appuntamento della prossima stagione autunnale in Italia? Si tratta ormai di un appuntamento fisso per coloro che tendono a dare fiducia ad Apple.
Apple rilascia solitamente una nuova versione di iPadOS ogni anno, di solito annunciata a giugno durante la Worldwide Developers Conference (WWDC) e rilasciata al pubblico in autunno. Attualmente, l’ultima versione stabile disponibile è iPadOS 18, rilasciata nel settembre 2024. È probabile che il prossimo aggiornamento importante sarà iPadOS 26, la cui presentazione è avvenuta in occasione di un evento come la WWDC di giugno 2025.
Ora possiamo quantomeno prendere in esame dritte generiche su come prepararsi all’uscita dell’aggiornamento iPadOS 26 con il proprio iPad, secondo quanto raccolto in questi giorni.
Vieni a trovarci su iPad.it - Tutto sull'iPad di Apple
Post Originale: Avanza la produzione di iPad Pro con chip M5 in uscita ad ottobre 2025
Pare stia avanzando la produzione di iPad Pro con chip M5 in uscita ad ottobre 2025, con un chiaro segnale sia al pubblico Apple interessato al nuovo progetto, sia alla concorrenza. I display OLED M5 per iPad Pro entrano nella produzione di massa per il lancio a ottobre. Si prevede che Apple rilascerà nuovi modelli di iPad Pro dotati del suo ultimo chip M5 entro la fine dell’anno e sia Samsung Display che LG Display avrebbero avviato la produzione in serie dei pannelli OLED dei dispositivi in preparazione.
Per i modelli di iPad Pro dello scorso anno, che hanno debuttato con i display OLED, Samsung si è occupata della fornitura dei pannelli da 11 pollici, mentre LG si è occupata di quelli da 13 pollici. Quest’anno, ZDNet Korea riporta che i due produttori condivideranno la fornitura per entrambe le dimensioni di pannello, probabilmente grazie agli sforzi di Apple per diversificare la propria catena di approvvigionamento.
Il cambiamento è probabilmente legato anche alla necessità di Apple di ampliare l’adozione degli OLED tra i suoi fornitori. Alcuni report suggeriscono l’intenzione di introdurre pannelli OLED per iPad mini nel 2026 e iPad Air nel 2027.
Oltre ai display OLED, i modelli di iPad Pro M4 dello scorso anno hanno adottato un design più sottile e leggero, il supporto per la nuova Apple Pencil Pro e altro ancora. Quest’anno, l’iPad Pro riceverà probabilmente un aggiornamento molto più limitato, senza alcuna novità significativa a parte il chip M5, che sarà prodotto con la più avanzata tecnologia di processo a 3 nanometri di TSMC per migliorare prestazioni ed efficienza.
L’unica altra possibile modifica di cui si vocifera è che il logo Apple sul retro passerà da un orientamento verticale a uno orizzontale. Questo renderebbe il logo Apple verticale quando l’iPad è in modalità orizzontale, ad esempio quando viene utilizzato con una tastiera. A marzo, Mark Gurman di Bloomberg aveva affermato che i nuovi modelli di iPad Pro sarebbero potuti essere lanciati intorno a ottobre di quest’anno. Per fare un paragone, i modelli di iPad Pro M4 sono stati lanciati a maggio 2024.
Insomma, stiamo facendo importanti passi in avanti per quanto concerne la produzione di iPad Pro con chip M5 in uscita ad ottobre 2025, secondo quanto appreso proprio in questi giorni. Vi faremo sapere appena se ne saprà di più sotto questo punto di vista.
Vieni a trovarci su iPad.it - Tutto sull'iPad di Apple
Post Originale: Le novità dell’aggiornamento iOS 19 che interessano anche iPadOS 19
Manca sempre meno all’evento Apple di giugno, ma già oggi possiamo prendere in esame le novità dell’aggiornamento iOS 19 che interessano anche iPadOS 19 in modo indiretto, secondo le indiscrezioni trapelate fino a questo momento per il pubblico.
Sulla base delle informazioni di Mark Gurman, un tipster di Apple affidabile, si dice che Apple incorporerà un nuovo design simile al vetro nell’interfaccia utente su tutto il suo portafoglio di software, tra cui iOS, macOS, iPadOS, watchOS, tvOS e visionOS. Dalle icone delle app alle finestre e ai menu, uno strato traslucido simile al vetro e ai colori diffusi dovrebbe abbellire l’interfaccia e rendere iOS più fresco e moderno.
Jon Prosser, un altro tipster, ha suggerito che Apple potrebbe abbandonare le icone quadrate a favore di icone arrotondate ispirate a visionOS e angoli curvi su vari altri elementi dell’interfaccia. Anche il Centro di Controllo otterrà l’effetto fluttuante traslucido. È probabile che le animazioni e le transizioni vengano ulteriormente perfezionate e Apple potrebbe rivedere la navigazione all’interno delle app di sistema.
Le app di prima parte di Apple utilizzeranno una barra delle schede personalizzata per passare da una pagina all’altra e accedere alla funzione di ricerca.
Quest’anno, si dice che Apple utilizzi la sua intelligenza artificiale per migliorare la resistenza della batteria del tuo iPhone. iOS 19 si affiderà all’intelligence Apple per studiare i modelli di utilizzo della batteria e limitare l’uso di energia di app e servizi di sistema. Apple aggiungerà anche un nuovo indicatore della batteria sulla schermata di blocco per mostrare quanto tempo ci vorrà per ricaricare la batteria.
Si dice anche che Google Gemini sia un’alternativa alle richieste di Siri diverse dall’opzione predefinita per fare affidamento sul bot ChatGPT di OpenAI. Le voci dicono che Sundar Pichai, il CEO di Google, abbia già fatto un accordo per aver debuttato nativamente Gemini su iPhone a metà del 2025.
Gli aggiornamenti di Siri
Siri dovrebbe anche ottenere nuove funzionalità quest’anno, anche se alcune di esse potrebbero essere riportate dagli annunci fatti a iOS 18. Apple potrebbe rilasciare una versione più personalizzata di Siri con maggiore capacità e più intelligenza. Questi potrebbero includere il contesto personale, la consapevolezza sullo schermo e una migliore integrazione delle app.
L’aggiornamento di iOS 19 dovrebbe consentire la traduzione in diretta tramite AirPods. L’app Translate renderà gli AirPods come un mediatore silenzioso per conversazioni che coinvolgono diverse lingue. Quindi, quando la persona inizia a parlare in una lingua diversa, gli AirPods cattureranno l’audio e lo tradurranno in tempo reale per renderlo facile per la conversazione.
Ci saranno miglioramenti apportati al tracciamento degli occhi con le funzioni di interruttore di abitazione. Inoltre, il tracciamento della testa renderà più facile per le persone controllare il proprio iPhone e iPad.
iOS 19 potrebbe anche portare la possibilità di utilizzare un feedback tattile per il ritmo con le canzoni o solo la voce. La funzione consentirà agli utenti di godere di controlli granulari come la regolazione dell’intensità dei rubinetti, delle vibrazioni delle texture.
Vieni a trovarci su iPad.it - Tutto sull'iPad di Apple
Post Originale: iPadOS 19 verso l’uscita: Apple porta le funzionalità in stile Mac su iPad
Secondo alcune fonti che si sono esposte nel corso delle ultime settimane, Apple si sta preparando per un altro grande passo avanti tramite il nuovo aggiornamento software di cui si parla tanto in questa fase. Con iPadOS 19 e iOS 19, previsti per il 2025, il divario tra iPad, iPhone e Mac continua a ridursi. Diamo un’occhiata alle prossime funzionalità.
Una delle modifiche più interessanti sarà vantaggiosa per chi utilizza iPad con una Magic Keyboard. Una volta connessa, l’interfaccia si adatterà mostrando una barra dei menu in alto, proprio come su macOS, trasformando l’iPad in un’esperienza molto più simile a quella di un laptop.
Un altro aggiornamento chiave è Stage Manager 2.0, una modalità multitasking migliorata che si attiva automaticamente quando si collega la tastiera. Renderà la gestione di app e finestre più fluida e produttiva che mai.
Questi aggiornamenti suggeriscono che Apple stia posizionando l’iPad come uno strumento di lavoro di tutto rispetto. L’interfaccia in stile Mac e il multitasking migliorato sfumano i confini tra funzionalità tablet e desktop.
iOS 19 non è da meno. La fonte afferma che gli iPhone con USB-C supporteranno display esterni, offrendo un’interfaccia simile a Stage Manager. Pur non essendo una modalità desktop completa, consentirà agli utenti di estendere lo spazio sullo schermo, ideale per presentazioni, editing o visualizzazione avanzata. Potrebbero esserci delle limitazioni nella risoluzione o nel numero di app visualizzate contemporaneamente, ma il potenziale è promettente.
Questi aggiornamenti si inseriscono nel quadro più ampio di Apple: la creazione di un ecosistema omogeneo. Con gli iPad che si comportano in modo più simile ai Mac e gli iPhone che acquisiscono funzionalità simili a quelle del desktop, gli utenti potranno godere di un’esperienza più unificata e potente su tutti i dispositivi.
Cosa aspettarsi nel 2025? Se le indiscrezioni sono fondate, il 2025 sarà un anno fondamentale per i fan Apple. Con queste innovazioni, iPad e iPhone si stanno trasformando in strumenti di produttività a tutti gli effetti. La prima beta di iPadOS 19 dovrebbe essere disponibile dopo il keynote della WWDC 2025 del 9 giugno, ma alcune nuove funzionalità non saranno abilitate prima delle beta successive. Majin Bu ha avuto un andamento altalenante per quanto riguarda le voci su Apple, con alcuni successi e altri insuccessi.
Vieni a trovarci su iPad.it - Tutto sull'iPad di Apple
Post Originale: Cosa cambia con il nuovo aggiornamento iOS 19 per gli iPad
Associare il nuovo aggiornamento iOS 19 ai soli iPhone sarebbe un errore, visto che il pacchetto software porterà con sé tante novità anche per chi si ritrova con un iPad compatibile. Ecco perché occorre un punto della situazione accurato in queste ore. Anche se mancano ancora più di due mesi all’uscita della prima beta di iOS 19, circolano già numerose indiscrezioni sul prossimo aggiornamento software.
Di seguito riepiloghiamo le principali indiscrezioni finora circolate su iOS 19, con un chiaro riferimento alle funzionalità che possiamo associare ai possessori di iPad.
All’inizio di questo mese, Apple ha affermato che prevede di aggiungere il supporto per messaggi RCS crittografati end-to-end all’app Messaggi nei futuri aggiornamenti software di iOS, iPadOS, macOS e watchOS. Ciò probabilmente significa iOS 19, macOS 16 e così via.
Secondo Jon Prosser, conduttore di Front Page Tech, l’app Fotocamera avrà menu e pulsanti più trasparenti, insieme a un mirino più grande. Il presunto design sembra simile a visionOS, la piattaforma software per il visore Vision Pro di Apple.
All’inizio di questo mese, Mark Gurman di Bloomberg ha affermato che le modifiche di design simili a visionOS si estenderanno ad altre interfacce su iOS 19, il che significa che il nuovo aspetto con maggiore trasparenza verrà probabilmente esteso ad altre app Apple, notifiche e altro ancora. Gurman ritiene che iOS 19 presenterà i cambiamenti di design più significativi dai tempi di iOS 7. Modifiche di design simili sono previste anche per iPadOS 19 e macOS 16.
Ci sono poi interventi generici, che in modo più o meno diretto coinvolgono anche gli utenti in possesso di un iPad destinati a ricevere il nuovo aggiornamento iOS 18:
Vieni a trovarci su iPad.it - Tutto sull'iPad di Apple
Post Originale: Cala la disponibilità di iPad Air negli store: prospettive a breve termine
Occorre fare attenzione, nel caso in cui abbiate deciso di acquistare un iPad Air a stretto giro. Le scorte di modelli iPad Air e MacBook Air di Apple si stanno esaurendo nei suoi negozi al dettaglio, il che indica che è probabile che gli aggiornamenti dei dispositivi siano dietro l’angolo.
Mark Gurman di Bloomberg riferisce che le scorte di Apple di entrambi i prodotti stanno “diminuendo”, mentre l’azienda si prepara a lanciare nuovi aggiornamenti. Apple dovrebbe lanciare un MacBook Air con il suo chip M4 più veloce, insieme a modelli di iPad Air aggiornati durante la prima metà del 2025.
Alcune voci hanno suggerito che l’iPad Air avrà il chip M3, un passo indietro rispetto all’M4 dell’iPad Pro, ma Gurman ha detto a gennaio che Apple potrebbe optare per l’M4. Un leaker che ha fornito informazioni affidabili in passato ha anche detto a gennaio che l’iPad Air 7 utilizzerà il chip M3 , non il chip M4. Non sono previste altre modifiche importanti all’hardware o al design.
Apple sta anche sviluppando una nuova versione della Magic Keyboard per iPad Air. Non avrà una scocca superiore in alluminio come quella dell’iPad Pro, ma potrebbe avere una fila di tasti funzione e alcune altre caratteristiche della Magic Keyboard per iPad Pro.
Si ritiene inoltre che Apple stia lavorando a un nuovo iPad entry-level di 11a generazione. Gurman ha affermato che Apple utilizzerà il chip A17 Pro, lo stesso presente nei modelli iPhone 15 Pro e iPad mini 7. Il chip A17 Pro supporta Apple Intelligence, quindi presumibilmente ciò significa che il nuovo iPad avrà almeno 8 GB di RAM, che è il requisito minimo per la suite di funzionalità AI di Apple.
Il controllo delle scorte di Gurman è stato menzionato in un rapporto che affermava che Apple avrebbe annunciato il nuovo iPhone SE 4 nelle scorse settimane, con un lancio a seguire più avanti a febbraio in giro per il mondo. Gurman suggerisce che Apple svelerà il suo nuovo iPhone low-cost nello stesso momento dei nuovi auricolari PowerBeats Pro 2, che Apple ha svelato di recente per il pubblico. Tuttavia, ha anche detto che i nuovi MacBook Air e iPad “arriveranno presto”, suggerendo che probabilmente arriveranno più avanti in primavera.
Insomma, a breve ci saranno novità importanti per tutti, ma è chiaro che gli utenti interessati all’acquisto di un iPad Air ora possano trovare maggiori difficoltà, considerando la disponibilità ridotta registrata di recente.
Vieni a trovarci su iPad.it - Tutto sull'iPad di Apple
Post Originale: Voci secondo cui il nuovo iPad 11 supporterà Apple Intelligence
Tanti addetti ai lavori in questo periodo si chiedono se il nuovo iPad 11 supporterà Apple Intelligence, alla luce di una nuova fuga di notizie che, a conti fatti, aggiunge non poca incertezza tra utenti e addetti ai lavori. All’inizio di questo mese, Mark Gurman di Bloomberg aveva affermato che l’iPad 11 supporterà Apple Intelligence, ma una nuova fuga di notizie ha aggiunto incertezza a questa voce.
Secondo un account privato sulla piattaforma di social media X, con una buona reputazione nella condivisione di informazioni relative a iOS, l’iPad 11 sarà dotato di un chip con l’identificatore T8120. Tale identificatore corrisponde al chip A16, che non supporta la suite di funzionalità di intelligenza artificiale Apple Intelligence. I dispositivi esistenti con il chip A16 includono iPhone 14 Pro, iPhone 14 Pro Max, iPhone 15 e iPhone 15 Plus.
Premessa la richiesta del proprietario dell’account di non linkare i suoi post, poiché desidera rimanere anonimo e mantenere un basso profilo, è interessante esaminare più da vicino i rumors che stanno venendo a galla in questi giorni per tutti coloro che sono potenzialmente interessati all’acquisto di un iPad 11.
Gurman ha detto di focalizzarsi a conti fatti sul nuovo iPad 11 con il chip A17 Pro e 8 GB di RAM, che sono attualmente le specifiche minime dell’iPad per Apple Intelligence. Anche l’ultimo iPad mini ha l’A17 Pro e 8 GB di RAM. Tuttavia, se l’account anonimo è corretto, il prossimo iPad entry-level utilizzerà in realtà il chip A16, che ha 6 GB di RAM. Ciò significa che o non c’è Apple Intelligence, o Apple curiosamente abbassa le specifiche minime dell’iPad per questo.
Non sappiamo chi ha ragione qui: Gurman o l’account anonimo. Entrambe le fonti hanno buoni precedenti con le voci su Apple, con qualche occasionale errore. Oppure, entrambe le fonti potrebbero avere ragione? Stiamo solo speculando, ma Apple potrebbe finire per offrire più configurazioni e prezzi per iPad 11.
Apple annuncerà probabilmente l’iPad 11 entro marzo o aprile, e non sono previsti grandi cambiamenti per il dispositivo, a parte le specifiche migliorate. Secondo Gurman, Apple sta anche pianificando di rilasciare un accessorio Magic Keyboard aggiornato per iPad 11.
La situazione sarà sicuramente più chiara nelle prossime settimane, quando verranno a galla le nuove mosse di Apple per rendere più attraente il prossimo iPad 11, di cui tanto si parla già in questa fase. Vi terremo aggiornati appena si avranno ulteriori indicazioni sotto questo punto di vista.
Vieni a trovarci su iPad.it - Tutto sull'iPad di Apple
Post Originale: iPad Pro pieghevole e iPad Air OLED previsti nel 2027, iPad Mini OLED in uscita nel 2026
iPad Pro pieghevole e iPad Air OLED attesi per il 2027, iPad Mini OLED in arrivo nel 2026. Questo il programma che al momento pare aver preso piede in casa Apple per tutti coloro che seguono da vicino le vicende del mondo tablet. Secondo la società di analisi Display Supply Chain Consultants (DSCC), Apple sta lavorando per estendere la tecnologia dei display OLED a diversi altri iPad, tra cui un futuro iPad pieghevole.
Un iPad mini OLED da 8,5 pollici è previsto per il lancio nel 2026, mentre i modelli iPad Air OLED da 11 pollici e 13 pollici dovrebbero seguire nel 2027. Con iPad Air e iPad mini destinati ad acquisire la tecnologia di visualizzazione OLED, si prevede che la maggior parte della gamma Apple, ad eccezione dell’iPad a basso costo, presenterà display OLED entro il 2027.
DSCC prevede anche un iPad Pro pieghevole da 18,8 pollici con un display OLED che verrà lanciato nel 2027. Ci sono state diverse voci che suggeriscono che un iPad o un MacBook pieghevole sarà uno dei primi dispositivi pieghevoli di Apple, incluso un rapporto del Wall Street Journal nel fine settimana. Il WSJ ha affermato che Apple sta lavorando a un dispositivo pieghevole più grande che è “destinato a fungere da laptop” e che si aprirebbe per avere una dimensione di circa 19 pollici. Mark Gurman di Bloomberg ha anche evidenziato un iPad pieghevole questo fine settimana, suggerendo che il tablet “gigante” verrà lanciato nel 2028. Secondo Gurman, Apple non vuole che il prossimo dispositivo pieghevole abbia una piega, ma che appaia invece come un singolo pezzo di vetro.
Le indiscrezioni non sono ancora chiare se il prossimo dispositivo pieghevole sarà un iPad o un Mac, ma entrambe le ipotesi sono fattibili, a seconda del sistema operativo che Apple sceglierà di adottare.
Mentre iPhone e Apple Watch utilizzano display OLED da anni, ci è voluto del tempo prima che i display OLED più grandi diventassero abbastanza convenienti da poter essere utilizzati su Mac e iPad. Apple ha lanciato i suoi primi iPad OLED quest’anno, introducendo i modelli iPad Pro OLED da 11 pollici e 13 pollici.
Insomma, oggi appare più chiara la tabella di marcia per Apple, in ottica nuovi tablet da lanciare. Sarà necessario armarsi di pazienza, coi vari iPad Pro pieghevole e iPad Air OLED attesi per il 2027, mentre i tempi saranno più ristretti con iPad Mini OLED in arrivo nel 2026.
Vieni a trovarci su iPad.it - Tutto sull'iPad di Apple