Gentili Soci SIAMS,
Segnaliamo il IV Congresso Nazionale Androyoung, che si terrà a Milano il 29 e 30 novembre.
Si allega il programma del Congresso.
Gentili Soci,
Da oggi, 1° luglio 2025, è attivo il corso “Gestione della terapia sostitutiva con testosterone nel maschio adulto” (link).
Il corso, che prevede 4 moduli per un totale di 3 crediti ECM, è tenuto dal Dott. Giovanni Corona, già presidente SIAMS e esperto di fama mondiale sul tema della terapia sostitutiva con testosterone.
Cliccando sul video qui sotto potrete vedere il trailer del corso.
Gentili Soci,
Con la presente, desideriamo informarvi del progetto “Training in Seminologia” proposto dalla Commissione Diagnostica di Laboratorio SIAMS. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere la standardizzazione dell’analisi del liquido seminale, con particolare attenzione a quei parametri di difficile valutazione e interpretazione quali motilità e morfologia nemaspermica. A tal fine il training di Seminologia prevede l’invio di materiale multimediale: video per l’analisi della motilità ed immagini per la valutazione della morfologia nemaspermica. La partecipazione a questa iniziativa è un’opportunità per standardizzare la valutazione del liquido seminale tra i laboratori Italiani, promuovendo un approccio uniforme che rispetti le linee guida internazionali (WHO, 2021).
L’iniziativa è rivolta a tutti i laboratori appartenenti a SIAMS, SIPMEL, SIERR, SIBioC.
Chiediamo gentilmente ai colleghi che effettuano l’ analisi del liquido seminale di compilare la survey conoscitiva disponibile a questo link.
La compilazione della survey non comporta alcun impegno vincolante. Al termine della stessa, avrete la possibilità di decidere se aderire o meno al training proposto.
Vi invitiamo a compilare la survey entro il 10 Luglio 2025.
Restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento e vi ringraziamo per la collaborazione.
La Commissione Diagnostica di Laboratorio SIAMS
Coordinatore
Donatella Paoli
Delegato CD
Francesco Pallotti
Membri
Gaia Cicolani
Anna Chiara Conflitti
Giuliana Cordeschi
Cataldo Di Bisceglie
Lucia De Santis
Federica Finocchi
Daniela Giacchetta
Mariagrazia Gallo
Sara Marchiani
Fabrizio Papa
Mariangela Piscopo
Stefan Platzgummer
Laura Roli
Commissione Comunicazione/Social
Andrea Sansone
In occasione della Giornata Nazionale della Salute della Donna, la Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità desidera sottolineare il proprio impegno nel promuovere la consapevolezza e la tutela della salute endocrino-metabolica delle donne, con particolare attenzione agli aspetti riproduttivi e sessuali.
La salute della donna è un pilastro fondamentale per il benessere complessivo della società. La nostra società scientifica si dedica da sempre allo studio e alla cura delle problematiche legate alla sfera ormonale e metabolica femminile, riconoscendo l’importanza di un approccio integrato che consideri anche gli aspetti riproduttivi e sessuali.
In questa giornata, vogliamo sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’importanza di una diagnosi precoce e di interventi mirati per prevenire e trattare condizioni come disfunzioni ormonali, sindrome dell’ovaio policistico, diabete e altre patologie metaboliche che possono influire sulla salute riproduttiva e sessuale delle donne.
Il nostro impegno si traduce in attività di ricerca, formazione e sensibilizzazione, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita delle donne e di promuovere un’educazione alla salute che valorizzi il ruolo fondamentale della medicina endocrino-metabolica nella sfera femminile.
Invitiamo tutte le donne a prendersi cura della propria salute, a consultare specialisti e a non sottovalutare i segnali del proprio corpo. Solo attraverso una corretta informazione e un’adeguata prevenzione possiamo garantire un futuro di benessere e di piena realizzazione personale.
Per ulteriori informazioni, suggeriamo di consultare lo specialista endocrinologo per la valutazione di eventuali alterazioni del ciclo mestruale e problemi relativi alla menopausa.
Cari Soci SIAMS,
Il congresso SIAMetabolicS 2025 ha visto la partecipazione di numerosissimi esperti di Andrologia e Medicina della Sessualità in un contesto scientifico di elevatissima qualità.
La stampa generalista ha dato molto risalto al Congresso, in particolare al ruolo del microbioma nell’infertilità di coppia, come testimoniato dalle numerose interviste rilasciate dalla Presidente SIAMS, Prof.ssa Linda Vignozzi:
REPUBBLICA
https://www.repubblica.it/salute/2025/04/11/news/infertilita_coppia_microbioma_intestino-424120958/
LASTAMPA
https://www.lastampa.it/salute/2025/04/11/news/infertilita_coppia_microbioma_intestino-424120958/
QUOTIDIANOSANITA’
https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=129028
HUFFINGTONPOST
https://www.huffingtonpost.it/salute/2025/04/11/news/infertilita_coppia_microbioma_intestino-424120958/
TODAY
https://www.today.it/benessere/sesso/infertilita-coppia-nasce-intestino.html
SANITA’INFORMAZIONE
https://www.sanitainformazione.it/salute/linfertilita-di-coppia-nasce-dallintestino-trovati-17-gruppi-di-batteri-che-la-influenzano/
SALUTE
https://www.salute.eu/2025/04/11/news/infertilita_coppia_microbioma_intestino-424120958/
MAMMEMAGAZINE
https://www.mammemagazine.it/attualita/infertilita-non-va-trascurato-lintestino-e-il-fattore-microbiota/
INSALUTE
https://www.gloo.it/linfertilita-puo-nascere-da-intestino-pesano-17-gruppi-di-batteri/
FORTUNE
https://www.fortuneita.com/2025/04/11/fertilita-e-batteri-quando-il-microbiota-fa-la-differenza/
ILGIORNALEDELTRENTINO
https://www.giornaletrentino.it/salute-e-benessere/l-infertilit%C3%A0-pu%C3%B2-nascere-da-intestino-pesano-17-gruppi-di-batteri-1.4048695
LA PROVINCIA PAVESE
https://laprovinciapavese.gelocal.it/salute/2025/04/11/news/infertilita_coppia_microbioma_intestino-424120958/
LASENTINELLA
https://lasentinella.gelocal.it/salute/2025/04/11/news/infertilita_coppia_microbioma_intestino-424120958/
METEOWEB
https://www.meteoweb.eu/2025/04/intestino-alleato-nemico-fertilita-scoperta-batteri/1001774778/
GLOO
https://www.gloo.it/linfertilita-puo-nascere-da-intestino-pesano-17-gruppi-di-batteri/
Gentili Soci SIAMS,
Segnaliamo il “XVIII convegno di endocrinologia, andrologia e riproduzione di Lecce: obesità, osteoporosi e infertilità: un complesso sindromico dilagante” di cui si allega il programma.
Gentili Soci SIAMS,
È con piacere che vi comunichiamo il programma della VIII edizione della Scuola Italiana di Ecografia Andrologica Maestri SIAMS, che si svolgerà a Padova il 23 e 24 maggio 2025.
Si allega il programma definitivo del corso teorico.